Cos'è contessina de bardi?

Contessina de' Bardi

Contessina de' Bardi (Firenze, c. 1390 – Firenze, 20 marzo 1473) era una nobile fiorentina, appartenente alla potente famiglia dei Bardi e poi divenuta, tramite matrimonio, membro della famiglia dei Medici.

Fu la moglie di Cosimo il Vecchio, importante banchiere e politico fiorentino, considerato il capostipite della dinastia medicea che dominò Firenze per secoli.

Il matrimonio tra Contessina e Cosimo, celebrato nel 1414, fu un'unione politicamente vantaggiosa, in quanto rafforzò i legami tra la famiglia Medici e l'antica e influente famiglia Bardi. Contessina portò in dote una somma considerevole, che contribuì alla crescita finanziaria dei Medici.

Pur non essendo una figura particolarmente in vista nella vita pubblica, Contessina ebbe un ruolo importante nella gestione della casa e della famiglia Medici. Ebbe due figli:

È ricordata per la sua pietà religiosa e per il suo sostegno alle arti, in particolare nel commissionare opere a Filippo Brunelleschi per la Basilica di San Lorenzo. Dopo la morte del marito, Contessina continuò a vivere a Firenze, dove morì nel 1473. È sepolta nella Basilica di San Lorenzo.